La medicina narrativa nel contesto di cura nella sclerosi laterale amiotrofica

Dott.ssa Rudari Ilaria ~ Pedagogista Clinica e Neuropedagogista in formazione Pubblicazione – ANNO 3 N.29 NOVEMBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 COS’È LA SLA? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA- Amyotrophic Lateral Sclerosis ALS) è una malattia del sistema nervoso centrale, descritta nel 1874 dal neurologo Jean-Martin Charcot, come indurimento (sclerosi) della parte laterale del midollo spinale e del dimagrimento muscolare …

Covid: in Francia nuovo allarme su salute mentale

Il ministro della Salute francese, Olivier Véran, ha nuovamente lanciato un allarme sull’”impatto psicologico dell’epidemia e, ancora di più, del lockdown” sullo stato mentale dei francesi.  Aprendo la conferenza stampa di stasera, Véran ha parlato di “una salute mentale dei francesi fortemente degradata” a causa dell’epidemia e dei provvedimenti restrittivi. “La chiamiamo esasperazione, malessere, ansia, depressione”, …

Agitazione medici, troppi contagiati e studi vuoti

Le organizzazioni sindacali Federazione CIPe SISPe SINSPe, Fp Cgil Medici e Dirigenti SSN, La.Pe.L, SIMET, SMI, SNAMI spiegano: “siamo costretti ad entrare in stato di agitazione perché vogliamo lavorare in condizioni di sicurezza e allo stesso tempo vogliamo verificare gli interventi strutturali del governo, appurando come i 780 milioni per la creazione delle Usca siano …

Agenas: terapie intensive oltre soglia in 17 regioni

I dati dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas) sono basati su una rielaborazione di quelli della Protezione Civile e del Ministero della Salute. Per quanto riguarda le terapie intensive la soglia del 30%, individuata dal decreto del Ministro della Salute del 30 aprile 2020, risulta superata da: Abruzzo (37%), Basilicata (33%), Calabria (34%, in …

I rianimatori (Siaarti): solo il ventilatore non salva la vita

“Viene affermato che la pressione sulle terapie intensive sia sostenibile ma in realtà nelle regioni rossi la pressione è quasi insostenibile e in quelle arancioni è molto ma molto pesante. Sostenere che 10.000 ventilatori possano garantire un sufficiente margine per sostenere questa crescita esponenziale di ricoveri in terapia intensiva significa pensare che basti saper accendere …

e-Covid Sinfonia: l’App di Soresa è tra le più scaricate in Italia per la categoria medicina

A poche ore dal suo ultimo aggiornamento e-Covid Sinfonia, App realizzata da Soresa SpA per la Regione Campania per fronteggiare l’emergenza Covid, è ai primi posti nelle classifiche delle App più scaricate in tutta Italia per la categoria Medicina. Un podio prestigioso per l’App regionale che compete con l’App Immuni per il primato dell’App più scaricata …

Covid: 232 ispezioni del Nas nelle Rsa, irregolarità in 37 strutture

Nell’ultima settimana, d’intesa con il Ministero della Salute, i carabinieri del Nas hanno realizzato 232 ispezioni presso strutture sanitarie e socio-assistenziali, quali Residenze Sanitarie Assistite e di lungodegenza, case di riposo, comunità alloggio, con la finalità di accertare la regolare attuazione delle misure di contenimento e prevenzione alla diffusione epidemica e individuare eventuali situazioni di …

Covid: Moderna annuncia vaccino ‘efficace al 94.5%’

Moderna ha annunciato in un comunicato che il suo vaccino contro il Covid ha una efficacia del 94.5%. Dopo quello di AstraZeneca e Università di Oxford, l’Ema (Agenzia europea del farmaco) ha iniziato ad analizzare i dati del vaccino mRna-1273 anti-Covid sviluppato da Moderna Biotech Spain, società controllata dall’americana Moderna. Come precisa l’Ema sul suo …

Tumori: ogni anno 1000 decessi evitabili con attività fisica

Ogni anno mille decessi sarebbero evitabili con l’attività fisica e sarebbero possibile durre del 30% anche il rischio di recidive. Con l’esercizio regolare, anche ‘casalingo’, la probabilità di ammalarsi si riduce infatti in media del 7%, e per alcuni tumori si può arrivare oltre il 20%. E bastano 30 minuti di moto 5 volte a …