Caricamento in corso

Pubblicazione scientifica su Salute33: una risorsa valida per titoli e concorsi

Salute33 è una delle principali riviste italiane di divulgazione scientifica, fondata e diretta da Massimo Palermo, iscritta al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma (ISSN n. 2612/4947), registrata presso il Tribunale di Marsala. Con una presenza stabile su tutto il territorio nazionale e in alcuni Paesi esteri, la rivista rappresenta un punto di riferimento per la diffusione di contenuti scientificamente fondati, redatti in modo chiaro e accessibile.

Un’opportunità per i professionisti sanitari

Professionisti del settore medico e sanitario hanno la possibilità di proporre alla redazione scientifica di Salute33 contributi, articoli e approfondimenti su temi rilevanti per la salute pubblica, la clinica, la prevenzione e la ricerca.

I contenuti ricevuti vengono esaminati e selezionati dal Consiglio di Redazione Scientifica, composto da ricercatori, tecnici, senior investigator, medici specialisti e professionisti del settore.

Certificato di Pubblicazione Scientifica

Se un articolo viene selezionato e pubblicato, l’autore potrà richiedere la delibera del Certificato di Pubblicazione Scientifica.

Questo documento ufficiale attesta l’avvenuta pubblicazione di un contenuto scientifico su una testata regolarmente registrata e riconosciuta, e può essere utilizzato ai fini concorsuali o per il riconoscimento di titoli, laddove previsto da bandi o normative.

La pubblicazione sulla rivista salute33 è a tutti gli effetti una pubblicazione scientifica, legittimata ai sensi di legge in ambito concorsuale, accademico e istituzionale.

Rigorosa selezione, contenuti validati

Ogni contributo pubblicato è frutto di un processo editoriale trasparente, basato sulla qualità del contenuto, sulla sua coerenza con le evidenze scientifiche e sulla chiarezza espositiva.

Solo gli articoli approvati dalla redazione possono accedere alla fase finale di pubblicazione e, quindi, alla possibilità di ottenere la certificazione ufficiale.

Come inviare il tuo contributo

I professionisti interessati possono proporre i propri articoli seguendo le linee guida del regolamento generale a questa pagina

You May Have Missed