Vitamina D: come assumerla correttamente
La vitamina D è fondamentale per la salute delle ossa, il sistema immunitario e persino l’umore. Eppure, molte persone ne sono carenti, soprattutto nei mesi invernali o in chi vive poco all’aria aperta. Ma come possiamo assumerla in modo corretto e sicuro?
Il nostro corpo produce vitamina D grazie ai raggi UVB del sole, trasformando un precursore presente nella pelle in vitamina D attiva.
Bastano 10–20 minuti al giorno, con viso e braccia scoperti, nei mesi più caldi. Ma attenzione:
In inverno o con la pelle scura, la produzione diminuisce. Crema solare e vetri bloccano i raggi UVB.
2. L’alimentazione: un piccolo contributo
La vitamina D si trova in pochi alimenti naturali:
Pesce grasso (salmone, sgombro, aringa) Tuorlo d’uovo Fegato e olio di fegato di merluzzo Alimenti fortificati (latte, yogurt, cereali)
Ma la dieta, da sola, non basta quasi mai a coprire il fabbisogno.
💊 3. Gli integratori: quando e come usarli
Quando esposizione al sole e alimentazione non sono sufficienti, il medico può consigliare integratori di vitamina D, sotto forma di:
Colecalciferolo (D3): la forma più efficace In gocce, capsule o fiale
⚠️ Attenzione al fai-da-te: il sovradosaggio può essere tossico. Sempre meglio misurare i livelli nel sangue (25(OH)D) prima di iniziare l’assunzione.
Quanta ne serve?
Adulti: circa 600–800 UI (Unità Internazionali) al giorno In caso di carenza documentata: dosi anche più alte, prescritte dal medico
In sintesi:
Esponiti al sole con equilibrio Mangia pesce e alimenti fortificati Fai esami del sangue se sospetti una carenza Assumi integratori solo se indicato da un medico
☀️ Una buona dose di vitamina D rafforza le ossa, il sistema immunitario e il benessere mentale. Prendertene cura è un piccolo gesto che fa una grande differenza.