Vitamina D: a che ora prendere il sole
Prendere il sole è uno dei modi più semplici e naturali per stimolare la produzione di vitamina D, essenziale per la salute delle ossa, del sistema immunitario e per il benessere generale. Tuttavia, non tutti i momenti della giornata sono uguali.
L’orario migliore per sintetizzare vitamina D va generalmente dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00, a seconda della stagione e della latitudine. In queste fasce orarie, l’esposizione ai raggi UVB (responsabili della sintesi della vitamina D) è più efficace, ma con un rischio più contenuto rispetto alle ore centrali del giorno.
Esporsi tra le 11:30 e le 13:30 può aumentare la produzione di vitamina D, ma è anche il momento in cui i raggi UV sono più forti e potenzialmente dannosi per la pelle. In estate, specie nel Sud Italia, bastano 10-15 minuti al giorno su viso, braccia o gambe, senza protezione solare, per coprire il fabbisogno quotidiano (salvo indicazioni mediche).
Consigli utili:
☀️ 1. Evita l’eccesso: troppo sole può danneggiare la pelle e aumentare il rischio di melanoma. ❄️ 2. In inverno: il sole è meno efficace, soprattutto al Nord: valuta integratori se necessario. 👨🏾🦱 3. Pelle scura: richiede tempi di esposizione più lunghi per produrre vitamina D.
Come sempre, equilibrio e buon senso sono la chiave: un po’ di sole ogni giorno può fare davvero la differenza.