Caricamento in corso

Biologo nutrizionista: formazione, competenze e responsabilità professionale

1. Chi è il biologo nutrizionista

Il biologo nutrizionista è un professionista iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi, con competenze nell’elaborazione di piani alimentari, valutazione dello stato nutrizionale e promozione di stili di vita salutari. Si tratta di una figura riconosciuta dalla Legge 396/1967 e regolata a livello professionale dal D.P.R. 328/2001, che definisce l’accesso alle sezioni dell’albo dei biologi.

👉 Fonte: Legge 396/1967
👉 Fonte: DPR 328/2001 – ONB

2. Formazione e iscrizione all’albo

Per diventare biologo nutrizionista è necessario:

  • conseguire una laurea magistrale in Biologia o in una classe affine (LM-6, LM-61, LM-9, ecc.);
  • superare l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione;
  • iscriversi alla Sezione A dell’Albo dei Biologi.

Solo con l’iscrizione all’albo è possibile esercitare legalmente l’attività di biologo nutrizionista.

👉 Fonte: Iscrizione all’Albo – ONB

3. Competenze professionali

Il biologo nutrizionista può:

  • valutare i bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo;
  • elaborare diete o profili nutrizionali personalizzati per soggetti sani, nel rispetto delle indicazioni previste dalla legge;
  • svolgere attività di educazione alimentare, promozione della salute e prevenzione;
  • collaborare con strutture pubbliche, scuole, enti sportivi, centri benessere e aziende del settore alimentare;
  • partecipare a programmi di ricerca, innovazione e divulgazione scientifica.

Queste attività devono svolgersi nel rispetto delle normative vigenti e senza invadere ambiti riservati ad altre professioni sanitarie.

👉 Fonte: Chi è il biologo nutrizionista – ONB

4. Codice deontologico del biologo

Il biologo nutrizionista è vincolato al rispetto del Codice Deontologico dell’Ordine Nazionale dei Biologi. Alcuni principi fondamentali sono:

  • tutela della salute della persona e dell’interesse pubblico;
  • aggiornamento scientifico e obbligo formativo continuo (ECM);
  • riservatezza dei dati personali e rispetto del segreto professionale;
  • divieto di pratiche prive di fondamento scientifico o potenzialmente dannose;
  • onestà, trasparenza e correttezza nei rapporti con il paziente, la comunità e le istituzioni.

👉 Fonte: Codice Deontologico – Ordine Nazionale dei Biologi

5. Ambiti di attività

Il biologo nutrizionista può svolgere attività professionale nei seguenti contesti:

  • studio privato come libero professionista;
  • collaborazione con palestre, centri sportivi, aziende alimentari, centri benessere e farmacie;
  • progetti di educazione alimentare in scuole e comunità;
  • supporto nutrizionale in attività di ricerca, sviluppo di prodotti alimentari e comunicazione scientifica;
  • partecipazione a bandi e consulenze per enti pubblici o privati nel settore della nutrizione.

6. Note giurisprudenziali

Alcune sentenze della giustizia amministrativa hanno confermato il perimetro professionale del biologo nutrizionista, ribadendo il diritto di elaborare diete in soggetti sani. L’attività nei casi clinici deve comunque rispettare i limiti previsti dalla normativa, richiedendo la collaborazione con figure mediche nei casi di diagnosi patologica.

👉 Sentenza Consiglio di Stato n. 833/2021: Link

7. Conclusioni

Il biologo nutrizionista è una figura scientifica altamente formata, che opera con rigore metodologico e aggiornamento continuo nel campo dell’alimentazione umana. Attraverso un’attività basata su evidenze, educazione e personalizzazione, contribuisce in modo significativo al miglioramento degli stili di vita e alla promozione della salute pubblica.

Copyright © Tutti i diritti sono riservati – Salute33

You May Have Missed