Farmaci barbiturici: cosa sono e quali controindicazioni

I barbiturici costituiscono una classe di farmaci in grado di deprimere il sistema nervoso centrale e possono avere attività calmante (sedativa) ipnotica, anticonvulsivante (contro le convulsioni) o anestetica in base al tipo, alla dose e alla via di somministrazione scelta. Oggi l’uso dei barbiturici non è più raccomandato, fatta eccezione per alcuni tipi di trattamento, …

Covid: sospesi 1187 medici non vaccinati

Sono attualmente 1.187 i medici e gli odontoiatri sospesi ai sensi del decreto legge 4 per non essersi ancora immunizzati. La scorsa settimana erano 1.100. A fare il punto è la Fnomceo, Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, che ha ricevuto gli aggiornamenti da parte degli Ordini provinciali. A comunicare alla Fnomceo …

Il Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi

Il Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato all’italiano Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei. Parisi è stato premiato per le sue ricerche sui sistemi complessi. Giorgio Parisi divide il premio Nobel per la Fisica a metà con Syukuro Manabe e …

Deglutizione atipica: tips and tricks

Dott. Claudio D’amico ~ Medico Odontoiatra & Dott.ssa Celeste Alboretti ~ Igienista DentalePubblicazione – ANNO 4 N.39 OTTOBRE 2021 – ISSN: 2612/4947 La deglutizione è un complesso atto fisiologico che permette la progressione ed il trasporto del bolo alimentare, della saliva e dei liquidi dalla cavità orale allo stomaco. Questa funzione essenziale per la vita implica …

Espansione rapida palatale: terapia del deficit trasversale scheletrico del mascellare superiore

Dott. Claudio D’amico ~ Medico Odontoiatra & Dott.ssa Celeste Alboretti ~ Igienista DentalePubblicazione – ANNO 4 N.39 OTTOBRE 2021 – ISSN: 2612/4947 I difetti trasversali NON sono necessariamente legati ad una particolare malocclusione scheletrica sagittale. Al contrario del pensiero comune, infatti, un mascellare stretto non è esclusivamente appannaggio di una 3° classe bensì è un reperto …

SIBA (Società Italiana di Biologia e Alimentazione) inserita nell’elenco delle società scientifiche del Ministero della Salute

La SIBA (Società Italiana di Biologia e Alimentazione), nell’elenco aggiornato delle 410 Società scientifiche e delle Associazioni Tecnico-Scientifiche delle professioni sanitarie pubblicato, lo scorso 23 settembre (in attuazione dell’articolo 5 della legge 8 marzo 2017, n. 24 e del decreto ministeriale 2 agosto 2017), sul portale istituzionale del Ministero della Salute (Direzione generale delle Professioni …

Nobel Medicina a Julius e Patapoutian

Il Nobel per la Medicina 2021 è stato assegnato a David Julius e Ardem Patapoutian. Sono stati premiati per la scoperta dei recettori alla base del tatto e dei meccansimi che regolano la percezione del freddo e del caldo. Chi sono i premiatiL’americano David Julius, 66 anni, è nato nel 1955 in New York e insegna a nell’università della …