Possibile riparare le ferite senza lasciare cicatrici

Riparare le ferite senza lasciare cicatrici e’ possibile riprogrammando alcune celluledel tessuto connettivo, i fibroblasti. Lo dimostrano risultati dei test condotti nei topi dalle Università americane di New York e Stanford e pubblicati sulla rivista Science.  I ricercatori, guidati da Shamik Mascharak dell’Universita’ di Stanford, hanno modificato l’attivita’ dei fibroblasti dello strato intermedio della pelle, il derma, particolarmente ricco di tessuto connettivo. Lo hanno fatto bloccando la …

Emesso un francobollo dedicato alle professioni sanitarie

E’ stato emesso oggi dal Ministero dello Sviluppo economico il francobollo dedicato alle professioni sanitarie, appartenente alla serie tematica “Il Senso civico”, che è stato presentato nel corso di una cerimonia a cui hanno partecipato il Ministro Giancarlo Giorgetti, il Presidente di Poste Italiane Maria Bianca Farina e l’amministratore delegato dell’Istituto poligrafico e Zecca dello …

Ricongelare prodotti decongelati fa male?

Il prodotto scongelato si può ricongelare solo se precedentemente cotto. È possibile scongelare, cuocere e ricongelare un prodotto; mentre è assolutamente non corretto scongelare e ricongelare senza che il prodotto sia stato cotto. La questione è delicata e le opinioni sono spesso discordanti. Facciamo chiarezza: è possibile scongelare, cuocere e ricongelare un prodotto; mentre è …

Nas oscurano 92 siti, vendevano farmaci anti-Covid

I carabinieri del Nas hanno oscurato 92 siti, collocati su server esteri, che facevano pubblicità e vendevano anche farmaci anticovid, acquistabili solo in farmacia con la prescrizione medica. Altri due siti vendevano non solo farmaci ma anche anabolizzanti e prodotti ‘brucia grassi’ considerati pericolosi. Con quello di oggi salgono a 121 i provvedimenti sinora eseguiti nel …

Il caffè fa male al fegato?

Non è vero, diversi studi scientifici dimostrano che un moderato consumo di caffè può avere addirittura effetti benefici e protettivi. Un fegato sano è fondamentale per il benessere del nostro organismo: aiuta a ripulire il sangue eliminando le sostanze nocive prodotte dal nostro corpo; secerne la bile, che serve a scomporre il grasso contenuto nel …

Se ho la diarrea devo mangiare “in bianco”?

Nella gastroenterite acuta non è obbligatorio seguire una dieta in bianco: la normale alimentazione non va interrotta e va ripresa non appena l’appetito migliora. In caso di diarrea di origine infettiva, in particolare nel bambino, la cura immediata si è sempre basata su digiuni prolungati o diete “in bianco” con l’obiettivo di evitare di appesantire …

L’acqua che bevo migliora se applico dei copri bottiglie (rompi-cluster) che separano gli aggregati di molecole?

L’acqua può contenere gruppi di molecole che si formano e si disgregano molto rapidamente, e che non creano alcun ostacolo all’assorbimento di questo importante elemento da parte del nostro organismo. Non c’è alcun bisogno di pretrattare l’acqua con dispositivi rompi-cluster. Secondo alcune credenze, l’acqua proveniente dalle forniture domestiche, oppure venduta in bottiglia, una volta ingerita …

La carne rossa fa venire il cancro?

Non vi è evidenza scientifica che la carne rossa non lavorata, assunta nelle giuste quantità e nell’ambito di una dieta variata, sia un agente cancerogeno certo. Per alcune categorie come i bambini e le donne in gravidanza costituisce un alimento molto importante per fornire i nutrienti necessari come il ferro e la vitamina B12. La …

Papaya Fermentata, elisir di lunga vita: ma è proprio così?

Falso. Ad oggi non ci sono studi in grado di dimostrare l’efficacia antiossidante e anti-invecchiamento degli integratori composti da papaya fermentata in persone sane e ben nutrite. La papaya fermentata quindi non rappresenta un elemento essenziale per la lotta ai radicali liberi, allo stress ossidativo e all’invecchiamento (1). A voler dar retta alla sua fama, …

È vero che tutte le donne in gravidanza devono sottoporsi al vaccino contro COVID-19?

No, perché allo stato attuale non sono disponibili evidenze scientifiche che permettano di raccomandare la vaccinazione a tutte le donne in gravidanza poiché non sono state incluse negli studi che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza dei nuovi vaccini. Tuttavia, la vaccinazione contro SARS-CoV-2 dovrebbe essere presa in considerazione dalle donne in gravidanza che sono ad alto …