Acceso il reattore sperimentale a fusione britannico

Costruito in 7 anni e costato 55 milioni di sterline, il reattore si basa su una tecnologia che è una variante della macchina Tokamak, dalla caratteristica forma di ciambella, sulla quale è basato il progetto Iter (International Thermonuclear Experimental Reactor) in costruzione nel Sud della Francia, a Cadarache.  La Gran Bretagna ha acceso il suo …

Il 27 novembre è la Notte europea dei ricercatori

Il 27 novembre migliaia di ricercatori e centri di ricerca di tutta Europa apriranno le porte dei loro laboratori e parleranno per far capire al grande pubblico la bellezza e importanza della ricerca scientifica con esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. Quest’anno sono organizzati …

Violenza a operatori sanitari: le vittime al 70% sono donne

«Fermiamo la violenza contro le operatrici sanitarie donne. Non è accettabile che persone costrette a turni infiniti e sempre in prima linea, ora anche per gestire gli effetti del Coronavirus, si ritrovino a dover subire insulti, aggressioni verbali o fisiche o rischiare la loro vita mentre ne stanno salvando altre”. Lo afferma Massimo Tortorella, Presidente …

Cassazione, Antinori condannato a 6 anni e mezzo per rapina ovuli

Severino Antinori, il ginecologo imputato per la presunta ‘rapina’ di ovuli a una infermiera spagnola, avvenuta alla clinica Matris di Milano nell’aprile 2016, è stato condannato in via definitiva a 6 anni e 6 mesi di carcere. Lo ha deciso ieri la seconda sezione della Corte di Cassazione, che ha ridotto la pena infitta in …

La Commissione europea ha approvato il sesto contratto per un vaccino anti-Covid, con l’azienda farmaceutica Moderna

Il contratto prevede l’acquisto iniziale di 80 milioni di dosi per conto di tutti gli Stati membri dell’Ue, più un’opzione per richiedere fino a ulteriori 80 milioni di dosi, da fornire una volta che il vaccino si sia dimostrato sicuro ed efficace contro COVID-19. Il contratto con Moderna, annunciato ieri da Ursula von der Leyen, …

Ordine psicologi Emilia-Romagna: “Boom di denunce in Pandemia, noi psicologhe e psicologi ci siamo”

“Libera puoi”. La Commissione delle Pari Opportunità dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Emilia – Romagna scrive alle donne per incoraggiarle ad uscire dal silenzio e celebrarle domani, 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sul genere femminile. Grazie ad una rete antiviolenza forte e attiva a livello regionale aumentano le denunce da parte delle donne.

EMA: Agenzia Europea per i Medicinali

L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) protegge e promuove la salute dei cittadini e degli animali valutando e monitorando i medicinali all’interno dell’Unione europea (UE) e dello Spazio economico europeo (SEE). Cosa fa I compiti principali dell’agenzia consistono nell’autorizzare e monitorare i medicinali nell’UE. Le imprese vi si rivolgono per richiedere un’autorizzazione all’immissione in commercio …

AIFA: il contrasto al crimine farmaceutico

Le attività portate nel contrasto al c.d. crimine farmaceutico – definizione che include tutti quei fenomeni nel settore farmaceutico caratterizzati da profili di illegalità – sono di fatto legate alle principali problematiche a questo riconducibili, ovvero alla gestione di casi riguardanti: la produzione e la distribuzione di farmaci falsificati o illegali; il furto e il …

Dodicenne contrae il covid e rischia la vita, salvato all’ospedale Meyer

Ha rischiato la vita per le complicanze determinate dall’infezione da Coronavirus: a salvare un dodicenne è stato il lavoro di una equipe multidisciplinare dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Ora, dopo 14 giorni in rianimazione e una degenza in pediatria, il piccolo è tornato a casa. Lo rende noto lo stesso ospedale spiegando che è la prima …

NAS: pubblicità e offerta in vendita online di farmaci anti-covid, oscurati 20 siti web

Continua l’attività del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute in relazione all’emergenza sanitaria connessa con la diffusione dell’epidemia di COVID-19 e volta, in particolare, al monitoraggio dell’offerta in vendita sul web di medicinali. Il mercato virtuale veicolato dalla rete internet, infatti, come già emerso in precedenti controlli, è diventato un’importante fonte di commercio e approvvigionamento di farmaci …