Che differenza c’è tra il biologo nutrizionista e il dietista?

Il Biologo in possesso di laurea di cinque anni iscritto nella Sez.A dell’Ordine Nazionale dei Biologi può svolgere la professione di Biologo Nutrizionista in totale autonomia e firmare diete e consulenze nutrizionali. L’iscrizione all’Ordine dei Biologi nella Sez.A conferisce il titolo giuridico a svolgere la professione di biologo di cui all’Art. 3 della Legge 396/67 …

Chi è il dietista? Storia, normativa e codice deontologico

Secondo le normative vigenti (profilo professionale D.M. 744 del 1994) il dietista è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari nel rispetto della normativa vigente. Il dietista, oggi, in Italia è una figura professionale conforme …

Coronavirus epidemia di solitudine, sofferta da uno su 4

È quanto emerso da un’indagine appena resa nota da Jenny Groarke della Queen’s University di Belfast. L’indagine, che ha coinvolto praticamente 2000 individui di 18-87 anni, ha mostrato che i più vulnerabili al distanziamento sociale sono risultati i giovani, le persone con disturbi dell’umore come depressione, le persone con un matrimonio fallito alle spalle. L’indagine …

Acido folico e folati

1. Che cos’è l’acido folico? Acido folico e folati sono vitamine del gruppo B, anche note con il nome di vitamina B9. I folati alimentari sono composti presenti negli alimenti, mentre l’acido folico è la molecola di sintesi presente nei supplementi vitaminici. L’acido folico è la forma più stabile e biologicamente attiva della vitamina B9, …

L’etichettatura degli alimenti

In Italia, a partire dal 13 dicembre 2014 gli operatori del settore sono obbligati a rispettare le disposizioni generali del Regolamento (UE) 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che aggiorna e semplifica le norme precedenti sull’etichettatura degli alimenti. L’obiettivo del regolamento è quello di assicurare un’informazione chiara e corretta, in modo …

Rientro a scuola, distribuiti più di 135 milioni di mascherine chirurgiche e 600 mila litri di gel

Sono più di 135 milioni le mascherine chirurgiche e oltre 600 mila i litri di gel igienizzante distribuiti nelle scuole all’avvio del nuovo anno scolastico. In due  dashboard sono raccolti i dati e le statistiche relativi alla distribuzione di mascherine chirurgiche e gel igienizzante alle scuole italiane dal Commissario Straordinario per l’emergenza COVID19. I dati …

Nasa: piano da 28 miliardi per tornare sulla Luna

La Nasa ha pubblicato il piano da 28 miliardi di dollari per riportare l’uomo sulla Luna nel 2024, ma sul programma incombe l’incognita delle presidenziali Usa. Inoltre per rispettare la tempistica “aggressiva” fissata dall’amministrazione Trump lo scorso anno, secondo l’amministratore della Nasa, Jim Bridenstine, il Congresso dovrebbe approvare 3,2 miliardi di dollari entro Natale. Se …

Università: in arrivo ddl su laurea abilitante. Modello sarà laurea in fisioterapia già abilitante alla professione

“Appare giunto il momento di rendere abilitanti le lauree che vedono già nel proprio ordinamento didattico la presenza di un tirocinio di valore professionalizzante. In tali casi l’esame conclusivo del corso di studi costituisce una sede più che valida per l’espletamento anche dell’esame di Stato per l’accesso all’esercizio professionale”. Così il ministro dell’Università e della …

AIFA presenta il Rapporto nazionale sull’uso dei farmaci in gravidanza

Sarà presentato mercoledì 30 settembre, alle ore 10, in diretta streaming sul canale YouTube dell’Agenzia Italiana del Farmaco, il “Rapporto nazionale sull’uso dei farmaci in gravidanza”, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA. L’obiettivo del Rapporto è monitorare la prescrizione dei farmaci erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale nelle donne in gravidanza residenti …

Emicrania: le donne ne soffrono di più, ma si curano di meno

Quasi otto pazienti su dieci sono donne e l’esordio della patologia si registra in media a 21,4 anni di età, contro i 26,1 anni degli uomini. La malattia si manifesta in maniera precoce, prima dei 18 anni, per il 42,1% delle pazienti donne, rispetto al 26% degli uomini eppure proprio le donne si trascurano e …