Addio alla Stazione Spaziale Internazionale nel 2031. Precipiterà nel Pacifico

Il piano è stato aggiornato dopo che l’amministrazione Biden ha deciso di prolungare le attività in orbita fino al 2030. Il pensionamento della Iss, che in precedenza era stato ipotizzato per il 2024, è stato rimandato di qualche anno alla luce delle condizioni ancora sufficientemente sicure della struttura primaria della stazione (che include moduli, radiatori …

Latte e yogurt raccomandate nel decalogo TaSiN

Latte e yogurt, sono alimenti preziosi per il mantenimento di un buono stato di salute ad ogni età. Lo raccomandano, a livello mondiale, le linee guida per una sana alimentazione e le linee guida del nostro Paese, che consigliano il consumo di 3 porzioni di latte/yogurt al giorno. Del problema del basso consumo di latte …

Dieta ricca di alimenti diversi diminuisce rischio demenza negli over 80

A dimostrarlo è uno studio pubblicato sull’autorevole rivista Clinical Nutrition, condotto dai ricercatori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e dell’Italian Institute For Planetary Health (joint venture fra il Mario Negri e l’Università Cattolica di Roma), in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Invecchiando si tende a mangiare meno e a variare meno gli alimenti. …

In arrivo anticorpo monoclonale per infarto e ischemia

E’ il frutto di una ricerca guidata da Serena Zacchigna, docente di Biologia Molecolare all’Università degli Studi di Trieste e responsabile del laboratorio di Biologia Cardiovascolare dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di Trieste, e che rappresenta un punto di svolta nel settore delle terapie innovative in ambito cardiovascolare. La ricerca, cui ha …

I rischi dell’infarto

Emanuele Galfo  ~ Studente di Medicina 3 anno – Istruttore di Rianimazione CardiopolmonarePubblicazione – ANNO 4 N.37 AGOSTO 2021 – ISSN: 2612/4947 Oggi parleremo di un fattore molto rischioso, quello dell’infarto del miocardio, parleremo anche degli alimenti per limitare il rischio cardiovascolare, soprattutto nei soggetti anziani e non.   In Italia le cardiopatie ischemiche interessano il 5% della …

Bentelan: come agisce ed effetti collaterali

Il Bentelan è un farmaco il cui principio attivo è il betametasone, un corticosteroide sintetico che può essere assunto sotto forma di compresse effervescenti, per via orale. Il picco di betametasone nel sangue si registra a due ore di distanza dalla somministrazione del farmaco, per poi diminuire progressivamente nell’arco delle 24 ore seguenti attraverso il metabolismo epatico. …

È un problema fare il vaccino da positivi asintomatici?

È una domanda che nelle ultime settimane si sono fatte moltissime persone, perché la variante omicron è altamente contagiosa, ma in molti casi comporta sintomi talmente lievi da far passare inosservato il contagio. Ci sono quindi migliaia di persone che diventano positive al coronavirus senza saperlo, salvo non facciano un test per qualche altro motivo, e che si sottopongono …

Ixekizumab per l’artrite psoriasica: sicurezza, efficacia e selezione del paziente

Oltre alla psoriasi il farmaco è stato approvato anche per l’artrite psoriasica e ha ottenuto la rimborsabilità dal Servizio Sanitario Nazionale Ixekizumab, anticorpo monoclonale IgG4 che si lega in modo selettivo alla citochina interleuchina-17A e ne inibisce l’interazione con il recettore dell’IL-17. Si ampliano così le possibilità a disposizione di reumatologi e dermatologi e aumentano …

Il danno delle fake news al tempo del covid-19 e non solo

“Una gang di medici cattivissimi appartenenti a logge massoniche nasconde all’umanità la cure per il cancro, le bacche sono più efficaci dei vaccini, mangiare i noodles (gli ‘spaghetti’ asiatici) può uccidere, le mascherine per contrastare il contagio dal covid-19 fanno male perché si respira anidride carbonica.” E ancora, “lo zenzero è 10.000 volte più efficace nell’uccidere il …

OMS: con vaccino contro papillomavirus il tumore dell’utero sarà eliminato

Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità nel 2020 questa malattia è stata diagnosticata a 604.000 donne nel mondo, più della metà delle quali (340.000) è morta. Quasi il 90% dei decessi nel 2018 si è verificato nei paesi a basso e medio reddito, a causa dell’accesso limitato ai servizi sanitari pubblici e della mancanza …