Ortoressia, cibo sano per malsane emozioni

Dott.ssa Roberta De Raco ~ PsicologaPubblicazione – ANNO 4 N.36 GIUGNO 2021 – ISSN: 2612/4947 Un’alimentazione sana ed equilibrata è il terreno fertile per una condizione di benessere psicofisico a ogni età. A tal fine la scelta di alimentarsi in modo salutare è uno tra i fattori predisponenti uno stile di vita funzionale a più livelli: fisiologico, psicologico, …

Disturbi sensoriali e demenze: ci sono correlazioni?

Dott.ssa Valentina Volo ~ Psicologa dell’area NeuropsicologicaPubblicazione – ANNO 4 N.35 MAGGIO 2021 – ISSN: 2612/4947 La diagnosi di demenza Quando si parla di demenza ci si riferisce alla perdita delle funzioni cognitive, come memoria e altre abilità (parlare, muoversi, pensare e ragionare, riconoscere ed orientarsi) ed è una condizione così severa da interferire con in modo significativo …

L’abuso sui minori

Dott.ssa Michela Mignano ~ Pedagogista Clinico – Psicomotricista Funzionale  Pubblicazione – ANNO 4 N.34 APRILE 2021 – ISSN: 2612/4947 Secondo la definizione dell’OMS, si configura una condizione di abuso e di maltrattamento allorché i genitori, tutori o persine incaricate della vigilanza e custodia di un bambino approfittano della loro condizione di privilegio e si comportano in contrasto con …

La patologia cronica come fonte di resilienza

Dott.ssa Roberta Giusto ~ PsicologaPubblicazione – ANNO 4 N. 34 APRILE 2021 – ISSN: 2612/4947 La parola “cronicità”, dal suo significato forte e preponderante, spaventa. Quello che è cronico è incurabile, permanente, costante. Ciò che maggiormente caratterizza le patologie croniche è il loro sviluppo incerto e imprevedibile fin dal principio della diagnosi: i sintomi possono comparire all’improvviso, …

La dipendenza affettiva: quando l’amore diventa ossessione

Dott.ssa Daniela Chiaviello ~ Psicologa – Psicoterapeuta Pubblicazione – ANNO 4 N. 33 MARZO 2021 – ISSN: 2612/4947 La dipendenza affettiva, detta anche “Love Addiction”, rientra nella categoria delle “New Addictions” ovvero le nuove forme di dipendenza comportamentale; alcune new addictions, oltre alla dipendenza affettiva, sono: pathological gambling (il gioco d’azzardo patologico), workaholic (la dipendenza da …

Una panoramica sulla prevenzione e il trattamento dietetico della spina bifida

Dott. Oliviero Nunzio ~ Dietista – Specializzato in Scienze della Nutrizione UmanaPubblicazione – ANNO 4 N. 33 MARZO 2021 – ISSN: 2612/4947 Il mielomeningocele, comunemente noto come spina bifida, è una malformazione congenita a carico della colonna vertebrale in cui il midollo spinale non si sviluppa correttamente a causa della chiusura incompleta del tubo neurale verso i 28 giorni …

Trattamento dell’asma grave: effetti dell’anticorpo monoclonale omalizumab

Antony Trotta ~ Laureando in Medicina e Chirurgia  Pubblicazione – ANNO 4 N. 33 MARZO 2021 – ISSN: 2612/4947 L’asma è una malattia cronica delle vie respiratorie caratterizzata da ricorrenti attacchi di dispnea e respiro sibilante con variazioni di gravità e frequenza da persona a persona.  In termini patogenetici l’asma viene identificata come una malattia cronica delle …

Accessi in pronto soccorso a causa di riacutizzazioni di BPCO

Sabato Marigliano ~ Laureando in Medicina e Chirurgia  Pubblicazione – ANNO 4 N. 33 MARZO 2021 – ISSN: 2612/4947 La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una sindrome respiratoria a lenta progressione caratterizzata da ostruzione bronchiale non reversibile o solo parzialmente reversibile, spesso correlata al fumo di sigaretta e che può evolvere fino all’ insufficienza respiratoria cronica[1] L’ …

Studio monocentrico sulla correlazione tra Endocardite infettiva e Diabete Mellito

Luigi Trotta ~ Laureando in Medicina e Chirurgia  Pubblicazione – ANNO 4 N. 33 MARZO 2021 – ISSN: 2612/4947 Ad oggi, l’impatto prognostico del Diabete Mellito in termini di morbidità e mortalità nei pazienti con Endocardite Infettiva resta poco chiaro. Abbiamo mirato ad inquadrare le caratteristiche cliniche, ecocardiografiche e microbiologiche dei pazienti diabetici con Endocardite Infettiva per …

Il ritiro sociale in adolescenza. Esperienza di un’Educatrice Professionale

Dott.ssa Chiara Bernardinello ~ Educatrice ProfessionalePubblicazione – ANNO 4 N. 32 FEBBRAIO 2021 – ISSN: 2612/4947 Parlare di ritiro sociale significa porre l’attenzione su un’emergenza educativa seria che, per essere compresa, necessita una conoscenza ed una comprensione di alcuni meccanismi e processi. Come tutti ormai sappiamo il periodo dell’adolescenza rappresenta una fase delicatissima nella vita di …