Se ho la diarrea devo mangiare “in bianco”?

Nella gastroenterite acuta non è obbligatorio seguire una dieta in bianco: la normale alimentazione non va interrotta e va ripresa non appena l’appetito migliora. In caso di diarrea di origine infettiva, in particolare nel bambino, la cura immediata si è sempre basata su digiuni prolungati o diete “in bianco” con l’obiettivo di evitare di appesantire …

La carne rossa fa venire il cancro?

Non vi è evidenza scientifica che la carne rossa non lavorata, assunta nelle giuste quantità e nell’ambito di una dieta variata, sia un agente cancerogeno certo. Per alcune categorie come i bambini e le donne in gravidanza costituisce un alimento molto importante per fornire i nutrienti necessari come il ferro e la vitamina B12. La …

Papaya Fermentata, elisir di lunga vita: ma è proprio così?

Falso. Ad oggi non ci sono studi in grado di dimostrare l’efficacia antiossidante e anti-invecchiamento degli integratori composti da papaya fermentata in persone sane e ben nutrite. La papaya fermentata quindi non rappresenta un elemento essenziale per la lotta ai radicali liberi, allo stress ossidativo e all’invecchiamento (1). A voler dar retta alla sua fama, …

Fondazione Veronesi: torna il pomodoro buono per la ricerca

L’iniziativa è di Fondazione Umberto Veronesi per raccogliere fondi da destinare alla ricerca e alla cura in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione. Il ricavato della raccolta fondi- informa una nota- permetterà di finanziare cure sulle leucemie, in particolare …

Scoperto cosa rende latte materno uno scudo contro allergie

Se il latte materno è il primo prezioso scudo contro le allergie nei bambini, è grazie ad un suo composto immunoregolatore che svolge un’azione protettiva molto potente: il butirrato. Lo hanno scoperto i ricercatori del Ceinge-Biotecnologie, in collaborazione con quelli dell’università di Salerno, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Ospedale Evangelico Betania, il cui …

Una panoramica sulla prevenzione e il trattamento dietetico della spina bifida

Dott. Oliviero Nunzio ~ Dietista – Specializzato in Scienze della Nutrizione UmanaPubblicazione – ANNO 4 N. 33 MARZO 2021 – ISSN: 2612/4947 Il mielomeningocele, comunemente noto come spina bifida, è una malformazione congenita a carico della colonna vertebrale in cui il midollo spinale non si sviluppa correttamente a causa della chiusura incompleta del tubo neurale verso i 28 giorni …

La dieta vegana

La dieta vegana è un regime alimentare che prevede l’esclusione di tutti i cibi di origine animale e, di conseguenza, l’assunzione esclusiva di alimenti vegetali (leggi la Bufala). Una persona vegan, oltre a non mangiare alimenti di provenienza animale non consuma nemmeno i loro prodotti (latte e latticini, uova e miele) partendo dal presupposto che per ottenerli gli animali sono …

Troppo fruttosio può danneggiare il sistema immunitario

Il fruttosio, se utilizzato in grandi quantità nella dieta, potrebbe impedire il corretto funzionamento del sistema immunitario delle persone in modi che, fino ad ora, erano in gran parte sconosciuti. Si trova in bevande zuccherate, dolci e alimenti trasformati ed è ampiamente utilizzato nella produzione alimentare. Stimola l’infiammazione nel sistema immunitario e questo processo fa …

Si alla dieta nella sindrome dell’ovaio policistico

Dott.ssa Annapia Normale ~ Farmacista ~ Biologa NutrizionistaPubblicazione – ANNO 4 N. 32 FEBBRAIO 2021 – ISSN: 2612/4947 La sindrome dell’ovaio policistico o PCOS (Polycystic Ovary Syndrome) è un disordine endocrino-metabolico che, interessando il 5-10% (1) della popolazione femminile di origine mediterranea in età riproduttiva, costituisce, verosimilmente, la più comune endocrinopatia dell’età premenopausale. Le caratteristiche principali …

Pizza: valori nutrizionali e controindicazioni

La pizza è sicuramente uno dei cibi preferiti dagli italiani e, insieme alla pasta, rappresenta uno dei simboli della gastronomia mediterranea. Da alimento “povero”, composto soltanto da pochi ingredienti, nel tempo le ricette diventate più complesse e la facilità di consumo hanno portato molti ad associarla al cosiddetto “cibo spazzatura” (in inglese junk food). Materie prime …