Efficacia di un composto a base di monacolina k, coenzima q10 e gamma orizanolo in soggetti con ipercolesterolemia moderata

Dott.ssa Maria Antonella Catenacci ~ Biologa Nutrizionista Pubblicazione – ANNO 5 N.42 GENNAIO 2022 – ISSN: 2612/4947 Riassunto  L’ipercolesterolemia è il piu importante fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari. Attualmente la prevenzione è incentrata sul cambio dello stile di vita e, se necessario intervento supplementare, sull’uso di statine; ma sta prendendo sempre più piede l’uso …

Laurea in fisioterapia all’estero: ecco la procedura per il riconoscimento. Attenzione alle truffe per titoli non abilitanti

Requisito fondamentale per intraprendere un percorso formativo all’estero è accertarsi della legittimità e accreditamento dell’Università presso il Consolato Italiano sul territorio estero. I Titoli di studio o professionali conseguiti all’estero non sono automaticamente riconosciuti in Italia, vale a dire che non hanno alcun valore legale. La Dichiarazione di Valore ha l’unico scopo di descrivere il …

Svenimento: quali sono le cause, quali sono i rimedi

Lo svenimento è la perdita improvvisa e transitoria di coscienza. Lo svenimento è dovuto alla diminuita ossigenazione del cervello a seguito di un abbassamento della pressione sanguigna. Il termine coscienza designa lo stato di consapevolezza che un soggetto ha di sé e di ciò che lo circonda. Una persona può svenire per svariate ragioni: una forte emozione, un prolungato digiuno, la permanenza in un ambiente …

Dopo quanto tempo compaiono i sintomi di COVID-19

Durata dell’incubazione Il periodo di incubazione del nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2), cioè il tempo che passa tra l’esposizione al virus (il momento del contagio) e la comparsa dei sintomi, è in media di 5-6 giorni. Il periodo di incubazione può però variare – in rari casi – da 2 fino ad un massimo osservato di 14 giorni.Sapere …

Fibromialgia: cause, sintomi, prevenzione e cura

La copertina di salute33 del numero di gennaio 2022 n. 42 anno 5 dedicata alla fibromialgia. La fibromialgia colpisce più spesso le donne in età adulta. Il disturbo può comparire in modo graduale e aggravarsi con il passare del tempo, oppure può comparire dopo un evento scatenante come un trauma fisico, un’infezione o uno stress …

Ecco i farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19

AIFA fornisce in questa sezione informazioni aggiornate sui  farmaci utilizzati al di fuori delle sperimentazioni cliniche, come quelli commercializzati per altre indicazioni che vengono resi disponibili ai pazienti, pur in assenza di indicazione terapeutica specifica per il COVID-19, sulla base di  evidenze scientifiche spesso piuttosto limitate. Proprio in considerazione dell’alto livello di incertezza con cui …

Dopo quanto si è negativi dalla variante omicron?

La variante Omicron, più contagiosa della variante Delta, appare caratterizzata da tempi di incubazione ridotti e sembra in grado di bucare parzialmente il vaccino. L’infezione può provocare conseguenze simili ad un malanno stagionale nei soggetti vaccinati, con una durata relativamente breve, in particolare se è stata somministrata anche la terza dose. A confermare le minori possibilità …

Mangiare piatti surgelati: per il 70% degli italiani non è un problema

È quanto emerge dalla survey realizzata da Bva-Doxa per IIAS – Istituto Italiano Alimenti Surgelati, per conoscere l’opinione degli italiani in merito all’utilità di questo simbolo introdotto oltre quarant’anni fa su orientamento giurisprudenziale, visto che non è previsto un obbligo di legge in materia.  Il 70% degli italiani sceglie piatti surgelati al ristorante senza problemi.

Nutrizionisti e dietologi: con pranzi e cenoni rischio aumento peso +5 Kg

A prevedere questa eventualità è la maggioranza dei nutrizionisti e dietologi interpellati con uno studio di In a Bottle, realizzato con un monitoraggio web sui principali social network, blog, forum e siti accademici e condotto su un pool di circa 30 esperti tra nutrizionisti, dietologi, per capire rischi e rimedi in vista delle “abbuffate di …