Covid19: calo morti con trattamento vitamina D

Lo studio, che evidenzia scientificamente l’effettivo ruolo della vitamina D sui malati di Covid-19, è stato coordinato dall’ Università di Padova con il supporto delle Università di Parma, di Verona e gli Istituti di Ricerca CNR di Reggio Calabria e Pisa. Attualmente non vi sono molte informazioni su come la vitamina D possa influire sull’insorgenza …

Allarme ISS: “Aumenta il rischio di epidemia non controllata”

Si osserva un aumento complessivo del rischio di una epidemia non controllata e non gestibile nel Paese dovuto ad un aumento diffuso della probabilità di trasmissione di SARS-CoV-2 in un contesto in cui l’impatto sui servizi assistenziali rimane alto nella maggior parte delle Regioni/PPAA. L’indice Rt è stato pari a 1,09 in aumento da cinque settimane: è quanto …

In 10 Paesi il 95% dei vaccini, «serve solidarietà»

L’Europa deve mostrare più solidarietà sui vaccini, in un momento in cui il 95% delle dosi è stato utilizzato in soli dieci Paesi. L’appello è stato lanciato dalla direzione regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). È necessario che «tutti i Paesi in grado di contribuire a un accesso equo ai vaccini lo facciano», ha detto …

Covid-19: Governo proroga lo stato di emergenza fino al 30 aprile

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta del 13 gennaio, il decreto-legge Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021, prorogando al 30 aprile 2021 lo stato di emergenza. Queste le principali novità del decreto-legge: Spostamenti tra Regioni Il decreto conferma, fino …

Covid19: trovato nuovo paziente 1, donna positiva a novembre 2019

La scoperta è stata pubblicata sul British Journal of dermatology dai ricercatori guidati da Raffaele Gianotti, dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con lo Ieo e il Centro diagnostico italiano.  Trovato il nuovo paziente 1 di Covid-19 italiano: si tratterebbe di donna milanese di 25 anni, cui era stata fatta una biopsia della pelle per una …

Dott.ssa Rosaria Capobianchi dello Spallanzani: il vaccino è sicuro, nessuno si tiri indietro

  “Nessuno si tiri indietro, il vaccino e’ sicuro,tutte le fasi sono state svolte con grande serietà rispettando i tempi necessari per le scelte migliori”: lo dice Rosaria Capobianchi, direttore laboratorio di virologia dello Spallanzani prima vaccinata in Italia, che spiega la sua adesione alla campagna.” Io mi sarei voluta vaccinare, anche non fossi stata inserita …

Due milioni di dosi del vaccino Oxford-AstraZeneca saranno pronte ogni settimana a partire da metà gennaio

Lo riporta oggi il Times, che cita un “membro chiave” del team di AstraZeneca. Secondo la fonte un milione di dosi saranno pronte già la settimana prossima: “Poi il piano prevede un incremento (della produzione, ndr) abbastanza rapido. Entro la terza settimana di gennaio dovremmo arrivare a due milioni alla settimana”.

AIFA: possibile ottenere almeno 6 dosi da ogni flaconcino del vaccino BioNTech/Pfizer

Con l’obiettivo di utilizzare tutto il prodotto disponibile in ciascun flaconcino ed evitare ogni spreco, l’AIFA, in accordo con quanto stabilito dalla sua Commissione Tecnico Scientifica, rende noto che, ferma restando la necessità di garantire la somministrazione del corretto quantitativo di 0.3 ml a ciascun soggetto vaccinato attraverso l’utilizzo di siringhe adeguate, è possibile disporre di almeno 1 …

Covid19: nel 2021 sulle monete da 2 euro il tributo a medici e infermieri

Il conio italiano rende omaggio ai professionisti impegnati nel contrasto alla pandemia. Un uomo e una donna muniti di camice e mascherina chirurgica, il primo imbraccia una cartella clinica, la seconda porta uno stetoscopio al collo. Un tributo rivolto ai medici, agli infermieri, agli operatori sociosanitari, ai volontari e a tutto il personale impegnato in …