-
L’acqua sulla Luna c’è ed è più accessibile del previsto
L’acqua sulla Luna c’è per davvero e potrebbe essere più accessibile del previsto: la svolta per le future missioni umane. Il primo, coordinato dalla Nasa, dimostra la scoperta inequivocabile della ‘firma’ della molecola di acqua (H2O), rilevata per la prima volta sulla Luna dal telescopio volante Sofia. Il secondo studio, condotto dall’Università del Colorado, stima…
-
Monitoraggio settimanale Covid-19, report 5-11 ottobre
Si assiste a una evoluzione dell’epidemia ormai entrata in una fase acutacon aumento progressivo nel numero di casi, evidenze di criticità nei servizi territoriali edaumenti nel tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e area medica che rischiano, in alcune Regioni/PA, di raggiungere i valori critici nel prossimo mese. È quindi necessaria una…
-
Iss: epidemia in fase acuta, il virus circola in tutto il Paese
Nuovo record assoluto di casi in Italia, oltre 8mila. Lombardia la più colpita. A Milano RT sopra 2. In Campania, scuole chiuse
-
Covid: record assoluto di contagi, +7.332 in un giorno
Record assoluto di contagi in Italia per il Coronavirus: secondo il bollettino del Ministero della Salute in 24 ore si sono registrati 7.332 casi che portano il totale a 372.799. Il dato più alto prima di oggi dall’inizio dell’emergenza si era registrato il 21 marzo, con 6.557 casi in un giorno: in quel caso, però, i…
-
Coronavirus: quasi 6mila casi in un giorno. Aumentano le terapie intensive
Tornano a salire i contagi da Covid in Italia: nelle ultime 24 ore si sono registrati 5.901 nuovi casi, contro i 4.619 di lunedì, con 112.544 tamponi, circa 27mila più di lunedì. Il totale dei contagiati, comprese vittime e guariti, sale a 365.467. In leggero aumento anche l’incremento delle vittime: 41 in un giorno, mentre…
-
Intervento mitrale, tecnica Neochord a cuore battente
È stato effettuato un intervento in emergenza sulla valvola mitrale a cuore battente con la tecnica Neochord, con il posizionamento di corde in gore-tex sul lembo malato della mitrale, per salvare un uomo di 65 anni. L’intervento presso il reparto di Cardiochirugia dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, diretto dal professor Mauro Rinaldi,…
-
Lauree abilitanti al traguardo. I primi saranno odontoiatri, farmacisti, veterinari e psicologi
È quanto prevede il disegno di legge «disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti» che sarà esaminato dal preconsiglio dei ministri lunedì prossimo. Il ddl sarà presentato dal ministro dell’università e della ricerca Gaetano Manfredi, che già da tempo aveva manifestato la volontà di approvare un testo atteso da molti ordini e collegi professionali. Il…
-
Covid19: aumentano i casi, mantenere comportamenti rigorosi
Si è ormai concretizzato un passaggio di fase epidemico in Italia con aumento consecutivo di casi da 10 settimane e, per la prima volta, segnali di criticità significativi relativi alla diffusione del virus nel nostro Paese. Si osserva un notevole carico dei servizi territoriali che va monitorato per i suoi potenziali riflessi sui servizi assistenziali.…
-
Horizon Scanning
L’attività di Horizon Scanning viene definita in generale come l’identificazione sistematica di tecnologie sanitarie nuove, emergenti o obsolete e potenzialmente in grado di produrre effetti sulla salute, sui servizi sanitari e sulla società. Nel contesto di AIFA, tale attività ha una funzione strategica poiché permette di identificare e valutare precocemente nuovi medicinali e nuove indicazioni…
-
La sperimentazione clinica dei farmaci
Per sperimentazione clinica si intende qualsiasi studio sull’uomo finalizzato a scoprire o verificare gli effetti di un nuovo farmaco o di un farmaco già esistente testato per nuove modalità di impiego terapeutico, con l’obiettivo di accertarne la sicurezza o l’efficacia. La sperimentazione si articola in diverse fasi e viene effettuata prima in laboratorio e in…
-
Informazioni sulla carenza dei medicinali Buccolam® e Micropam®
Informazioni sulla carenza dei medicinali Buccolam® e Micropam®AIFA desidera fornire informazioni sull’attuale stato di carenza dei medicinali Buccolam® (10mgsoluzione per mucosa orale AIC 042021042) e Micropam® (5mg/2,5ml soluzione rettale AIC 029417019 e 10mg/2,5ml soluzione rettale AIC 029417021).Indicazioni terapeutiche e classificazione/regime di fornituraBUCCOLAM®:Il medicinale BUCCOLAM contiene il principio attivo midazolam, che appartiene a un gruppo di…
-
Il Nobel per la Medicina alla scoperta del virus dell’epatite C
Il Nobel per la Medicina 2020 è stato assegnato a Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice per la scoperta del virus dell’epatite C. Per primi hanno saputo individuare un virus responsabile di una malattia fino a poco tempo fa incurabile, contribuendo così a salvare molte vite. La loro scoperta, rileva la Fondazione Nobel, “ha rivelato la causa di molti casi di…
-
Staminali del midollo riparano le lesioni spinali nei topi
Per riparare le lesioni spinali non bisogna per forza iniettare nuove cellule staminali: in alcuni casi basta riprogrammare quelle che sono già presenti nel midollo. Lo hanno fatto per la prima volta i ricercatori dell’istituto svedese Karolinska, che nei loro laboratori hanno scoperto l’interruttore molecolare che permette di far esprimere il potenziale nascosto delle staminali.…
-
Rapporto Nazionale OsMed sull’uso dei farmaci in Italia
Il Rapporto mostra il quadro nazionale dell’assistenza farmaceutica nella sua interezza, erogata sia in ambito territoriale che ospedaliero, a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e tramite l’acquisto privato da parte del cittadino.
-
Le dritte anti-ictus: dieta mediterranea, vitamina D e sport
Un’alimentazione sana e variata, come quella della dieta mediterranea, può contribuire a ridurre il rischio di ictus fino al 20%. Ricca di vegetali, cereali, frutta, olio di oliva, legumi e pesce, povera di carni grasse, tuberi, grassi animali e insaccati, questo genere di alimentazione è utile non solo per la prevenzione dell’ictus cerebrale ma anche…
-
Un’analisi del sangue riconosce 5 tumori 4 anni prima
Una tecnica basata sull’analisi del sangue riconosce cinque forme di tumore comuni con un anticipo di quattro anni rispetto alle tecniche tradizionali. Lo indica la ricerca internazionale anticipata sulla rivista salute33 e coordinata dall’Università della California a San Diego. La tecnica, chiamata PanSeer, riconosce precocemente nel 91% dei casi, i tumori di stomaco, esofago, colon…
-
1° ottobre 2023, Giornata Internazionale del Caffè
Le festività importanti si sa, “vanno celebrate ogni giorno”: San Valentino, Festa della Donna, Festa del Papà e della Mamma. Ed ovviamente, per noi italiani, anche la Giornata Internazionale del Caffè. Che il caffè sia la bevanda più amata al mondo è ormai risaputo: è parte della nostra tradizione, dei nostri rituali giornalieri e anche…
-
Progetto scuole: promozione delle professioni sanitarie, investire sulle nuove generazioni
Ieri a Pisa, presso la Camera di Commercio, si è tenuta l’iniziativa denominata “Progetto scuole: promozione delle professioni sanitarie”, organizzata dall’Ordine TSRM e PSTRP di Pisa, Livorno e Grosseto e rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Durante l’evento alcuni video realizzati dall’Ordine, con protagonisti operatori sanitari, hanno presentato le diciotto professioni sanitarie degli…
-
Sentenza senza precedenti. Assoluzione per Igienista dentale accusato di esercizio abusivo per aver svolto la propria attività in assenza dell’Odontoiatra
Di Marco, Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali: «Questa è una sentenza storica per la nostra categoria professionale, poiché rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia professionale». Con sentenza pronunciata il 24 novembre 2022 e depositata il 13 giugno 2023, il Tribunale penale di Messina ha assolto “perché il fatto non sussiste” un…