Identità e invecchiamento

Dott.ssa Cravetto Maria – Psicologa – Iscrizione Ordine degli Psicologi del Piemonte N.8896 Dott.ssa Volo Valentina – Psicologa – Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia N.23369 Pubblicazione – ANNO 6 – SETTEMBRE 2023 – ISSN: 2612/4947 UNA POPOLAZIONE CHE INVECCHIA Cosa significa invecchiare? Cosa è la vecchiaia o l’anzianità? Chi includiamo tra le persone considerate anziane …

Alimenti ultra-lavorati e malattie cardiovascolari: potenziali meccanismi d’azione

AUTORE: Dott. Occhino Salvatore Pubblicazione – ANNO 6 LUGLIO 2023 – ISSN: 2612/4947 Capitolo 1. Introduzione  1.1 Abstract  Gli alimenti Ultra-lavorati sono formulazioni prodotte industrialmente, che contengono cinque o più ingredienti (classificazione NOVA) e spesso sono Ready to eat. La lavorazione a cui sono sottoposti ne determinano però una modificazione di carattere chimico-fisico diversa da quella subita da …

La relazione tra microbiota intestinale e obesità

AUTORE: Dott.ssa Maria Paola Di Gioia – Biologa Nutrizionista Pubblicazione – ANNO 6 GIUGNO 2023 – ISSN: 2612/4947 L’obesità è una patologia cronica, multifattoriale, correlata a diverse patologie, cardiovascolari, metaboliche, respiratorie, osteoarticolari. Nella patogenesi dell’obesità interagiscono in maniera molto articolata e complessa diversi fattori: comportamentali, psicologici, ambientali, metabolici, neuro-immuno-endocrini. Negli ultimi anni si sta assistendo ad un …

Identità vocazionale e motivazione

AUTORE: Dott.ssa Beatrice Leonello – Psicologa Clinica e della Salute Pubblicazione – ANNO 6 MAGGIO 2023 – ISSN: 2612/4947 ABSTRACT Background: L’identità vocazionale è un aspetto centrale della “costruzione di sé” di un individuo: è una scelta in cui il piano razionale e consapevole s’intreccia fortemente a quello più inconscio dei sentimenti d’identità e appartenenza, delle …

Il mutismo selettivo: ricerca e definizione

Il mutismo selettivo è un disturbo in cui un individuo non riesce a parlare in determinate situazioni sociali sebbene parli normalmente in altri contesti. Più comunemente, questo disturbo si manifesta inizialmente quando i bambini non parlano a scuola. Il mutismo selettivo si traduce in una significativa compromissione sociale e accademica in coloro che ne sono colpiti. Recenti …

Lavorare in psicoterapia con le emozioni per generare il cambiamento

Dott.ssa Luana Provenzano ~ Psicologo Clinico Pubblicazione – ANNO 5 N.43 FEBBRAIO 2022 – ISSN: 2612/4947 Le neuroscienze affettive: Panksepp e l’archeologia della mente. Teoria e ricerca hanno portato allo sviluppo di una serie di principi su base empirica necessari per il cambiamento emotivo. Psicoterapia: Perché può esserti utile? Ansia, depressione, stress, attacchi di panico, difficoltà relazionali, solitudine sono solo …

I rischi dell’infarto

Emanuele Galfo  ~ Studente di Medicina 3 anno – Istruttore di Rianimazione CardiopolmonarePubblicazione – ANNO 4 N.37 AGOSTO 2021 – ISSN: 2612/4947 Oggi parleremo di un fattore molto rischioso, quello dell’infarto del miocardio, parleremo anche degli alimenti per limitare il rischio cardiovascolare, soprattutto nei soggetti anziani e non.   In Italia le cardiopatie ischemiche interessano il 5% della …

Hiv, le sfide del futuro: comorbidità e politerapia

Dott. Angelo Ferraro ~ Farmacista – Specialista in Farmacia OspedalieraPubblicazione – ANNO 5 N.42 GENNAIO 2022 – ISSN: 2612/4947 INTRODUZIONE A 40 anni dalla scoperta di questa malattia infettiva sono stati fatti molti passi avanti sia sul piano della ricerca che delle cure e una diagnosi precoce oggi può favorire una qualità ed un’aspettativa di vita in …

Efficacia di un composto a base di monacolina k, coenzima q10 e gamma orizanolo in soggetti con ipercolesterolemia moderata

Dott.ssa Maria Antonella Catenacci ~ Biologa Nutrizionista Pubblicazione – ANNO 5 N.42 GENNAIO 2022 – ISSN: 2612/4947 Riassunto  L’ipercolesterolemia è il piu importante fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari. Attualmente la prevenzione è incentrata sul cambio dello stile di vita e, se necessario intervento supplementare, sull’uso di statine; ma sta prendendo sempre più piede l’uso …

La Psicopatia e i connotati Neurobiologici. Predisposizione maschile e/o femminile?

Dott.ssa Luana Provenzano ~ Psicologo Clinico Pubblicazione – ANNO 4 N.41 DICEMBRE 2021 – ISSN: 2612/4947 Abstract Un Termine conosciuto, una condizione clinica psicopatologica in ambito Psichiatrico, Forense, Psicopatologico con predominanza nei soggetti maschili . Ma se non fosse solo una Condizione Clinica prettamente maschile, se riguardasse anche i soggetti femminili? Richiamando le ricerche sull’argomento, gliAutori segnalano le specificità …