Monash University: indossare la mascherina riduce le infezioni del 53%

Le mascherine rappresentano uno dei più efficaci mezzi preventivi di salute pubblica contro il Covid: riducono del 53% l’incidenza della malattia, quindi i contagi. È quanto emerso da una vasta meta-analisi pubblicata sul British Medical Journal e condotta da Stella Talic della Monash University in Australia, rianalizzando i dati di 72 studi pubblicati sull’efficacia dei …

Stop alle mascherine all’aperto, l’Ordine degli Psicologi ER: “Possibili disagi momentanei. I più spiazzati? Saranno i bambini”

Da lunedì 28 giugno cesserà l’obbligo di indossare sempre le mascherine all’aperto in zona bianca. Un primo passo verso la “normalità” pre-Covid che non tutti vivranno allo stesso modo. «Ho molta fiducia nella capacità dell’essere umano di adattarsi e quindi mi aspetto che nella maggior parte delle persone il cambiamento non sarà problematico e anzi, …

Mascherine per bloccare la diffusione di virus respiratori

L’uso delle mascherine è importante per contenere la trasmissione di virus attraverso le goccioline (droplet) emesse con la respirazione, insieme al mantenimento della distanza di almeno un metro dalle altre persone, al lavaggio frequente delle mani con acqua e sapone per almeno 40 secondi e all’attenzione a non toccarsi il viso, il naso, gli occhi e la …