Il Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi

Il Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato all’italiano Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei. Parisi è stato premiato per le sue ricerche sui sistemi complessi. Giorgio Parisi divide il premio Nobel per la Fisica a metà con Syukuro Manabe e …

Nobel Medicina a Julius e Patapoutian

Il Nobel per la Medicina 2021 è stato assegnato a David Julius e Ardem Patapoutian. Sono stati premiati per la scoperta dei recettori alla base del tatto e dei meccansimi che regolano la percezione del freddo e del caldo. Chi sono i premiatiL’americano David Julius, 66 anni, è nato nel 1955 in New York e insegna a nell’università della …

Il fisico Parisi primo italiano nella lista dei cacciatori di Nobel

Il fisico Giorgio Parisi è entrato a far parte della classifica della Clarivate Citation Laureates, che comprende i ricercatori le cui pubblicazioni scientifiche sono fra le più citate al mondo e considerata una sorta di anticamera del premio Nobel. Presidente della classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dell’Accademia dei Lincei, ordinario di Fisica teorica …

Nobel per la Fisica ai teorici dei buchi neri Penrose, Genzel e Ghez

Il Nobel per la Fisica 2020 premia la scoperta degli oggetti più oscuri e misteriosi dell’universo: i buchi neri. E’ stato assegnato per metà a Roger Penrose, 89 anni, e per l’altra metà al tedesco Reinhard Genzel, 68 anni, e all’americano Andrea Ghez, 55 anni. Roger Penrose è stato premiato per avere messo a punto il metodo matematico per dimostrare la …