Alimentazione sana associata a meno ferro nel cervello: migliorano facoltà cognitive negli anziani

Una maggiore assunzione di nutrienti specifici è associata a una minore concentrazione di ferro nel cervello e a migliori prestazioni cognitive negli anziani: è quanto sostiene una ricerca condotta al College of Medicine dell’Università del Kentucky e pubblicata su Neurobiology of Aging, che mette in evidenza l’importante equilibrio del ferro non-eme per una funzione neuronale ottimale. L’eccesso …

Cervello, per studiarlo i primi mini-organi con chip

Organi in miniatura costruiti in laboratorio assemblando cellule nervose in minuscole sfere, all’interno dei quali si inserisce un dispositivo elettronico: sono stati ottenuti in Italia, nell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e sono la prova di principio per ottenere future interfacce neuro-robotiche, per rimpiazzare porzioni del sistema nervoso compromesse da malattie o traumi, o ancora per …

Covid19: effetti sul cervello, 300 studi mettono in allarme

A dimostrarlo sono circa 300 studi scientifici che riportano sintomi neurologici collegati all’infezione da Sars Cov-2, che vanno dalla cefalea e la mancanza di olfatto a perdite di memoria fino a ictus, micro ischemie e in rari casi attacchi epilettici. A fare il punto è Giulio Maira, neurochirurgo di fama mondiale e già ordinario di Neurochirurgia …