Dieta ricca di alimenti diversi diminuisce rischio demenza negli over 80

A dimostrarlo è uno studio pubblicato sull’autorevole rivista Clinical Nutrition, condotto dai ricercatori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e dell’Italian Institute For Planetary Health (joint venture fra il Mario Negri e l’Università Cattolica di Roma), in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Invecchiando si tende a mangiare meno e a variare meno gli alimenti. …

Disturbi sensoriali e demenze: ci sono correlazioni?

Dott.ssa Valentina Volo ~ Psicologa dell’area NeuropsicologicaPubblicazione – ANNO 4 N.35 MAGGIO 2021 – ISSN: 2612/4947 La diagnosi di demenza Quando si parla di demenza ci si riferisce alla perdita delle funzioni cognitive, come memoria e altre abilità (parlare, muoversi, pensare e ragionare, riconoscere ed orientarsi) ed è una condizione così severa da interferire con in modo significativo …

Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19

Tavolo per il monitoraggio e implementazione del Piano Nazionale delle Demenze  – LINK Referenti Regionali Cristina BASSO (Azienda Zero UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri, Veneto); Paolo BONINO (Azienda USL Valle d’Aosta, Valle d’Aosta); Amalia Cecilia BRUNI (Centro regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme, Calabria); Alessandra CACI (Assessorato regionale Sanità, salute e politiche sociali, Valle …