Latte e yogurt raccomandate nel decalogo TaSiN

Latte e yogurt, sono alimenti preziosi per il mantenimento di un buono stato di salute ad ogni età. Lo raccomandano, a livello mondiale, le linee guida per una sana alimentazione e le linee guida del nostro Paese, che consigliano il consumo di 3 porzioni di latte/yogurt al giorno. Del problema del basso consumo di latte …

Dieta ricca di alimenti diversi diminuisce rischio demenza negli over 80

A dimostrarlo è uno studio pubblicato sull’autorevole rivista Clinical Nutrition, condotto dai ricercatori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e dell’Italian Institute For Planetary Health (joint venture fra il Mario Negri e l’Università Cattolica di Roma), in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Invecchiando si tende a mangiare meno e a variare meno gli alimenti. …

Efficacia di un composto a base di monacolina k, coenzima q10 e gamma orizanolo in soggetti con ipercolesterolemia moderata

Dott.ssa Maria Antonella Catenacci ~ Biologa Nutrizionista Pubblicazione – ANNO 5 N.42 GENNAIO 2022 – ISSN: 2612/4947 Riassunto  L’ipercolesterolemia è il piu importante fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari. Attualmente la prevenzione è incentrata sul cambio dello stile di vita e, se necessario intervento supplementare, sull’uso di statine; ma sta prendendo sempre più piede l’uso …

Ruolo di dieta e stile di vita nella gestione dell’endometriosi

Dott.ssa Liviana Narducci  ~ Laurea in Dietistica Pubblicazione – ANNO 4 N.40 NOVEMBRE 2021 – ISSN: 2612/4947 salute33 RIPRODUZIONE RISERVATA © L’endometriosi è una patologia ginecologica cronica su base infiammatoria che coinvolge le donne soprattutto in età fertile. Si tratta di una patologia ormono-dipendente originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero, …

Dieta mima-digiuno smaschera cellule che alimentano il tumore

È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Cell Metabolism e condotto da Università di Milano, Ifom e IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori ,coordinati da Valter Longo, a capo dell’Istituto sulla Longevità dell’University of Southern California di Los Angeles. La dieta mima-digiuno può rappresentare un valido alleato contro il cancro al seno triplo negativo, smascherando …

Scoperta la molecola che aiuterebbe nella lotta all’obesità

Il motore energetico delle cellule, il mitocondrio, può incrementare l’obesità indotta dall’alimentazione. Ora grazie a una nuova scoperta, c’è un approccio farmacologico che potrebbe mirare proprio a questo aspetto. E’ quanto emerge da uno studio realizzato dall’Università della California a Irvine.  Il consumo di una dieta ricca di grassi può portare all’obesità e a disordini …

Dieta iperproteica e chetogenica: differenze e indicazioni

Con dieta iperproteica si indica un particolare regime alimentare caratterizzato da un maggior consumo di cibi contenenti proteine e grassi rispetto a quelli composti da carboidrati, sia semplici che complessi, il cui impiego è molto limitato. Secondo le linee guida di una corretta alimentazione, elaborate dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in un’alimentazione sana e bilanciata la percentuale di proteine deve aggirarsi …

Counseling nutrizionale nella gestione del paziente affetto da insufficienza renale cronica

Dott.ssa Paola Maria Acquaviva ~ DietistaDott.ssa Carmen Colangiuli ~ DietistaDott.ssa Ingrid De Rose ~ DietistaDott.ssa Marina Di Scipio ~ DietistaPubblicazione – ANNO 4 N.37 LUGLIO 2021 – ISSN: 2612/4947 1. INTRODUZIONE La terapia nutrizionale (TDN) è una parte integrante e fondamentale nella complessa gestione della malattia renale cronica. L’obiettivo è preservare la funzione renale residua, prevenire le complicanze e ritardare …

Dietista: ecco le sue competenze professionali

I profili professionali delle professioni sanitarie sono stati emanati con decreto ministeriale tra il 1994 e il 1999, in attuazione del D.Lgs 502/92 (riordino della disciplina in materia sanitaria).La responsabilità del Dietista e la sua autonomia professionale (e di tutte le professioni sanitarie) sono sancite dalla legge 10 agosto 2000, n. 251, “Disciplina delle professioni …

Il caffè fa male al fegato?

Non è vero, diversi studi scientifici dimostrano che un moderato consumo di caffè può avere addirittura effetti benefici e protettivi. Un fegato sano è fondamentale per il benessere del nostro organismo: aiuta a ripulire il sangue eliminando le sostanze nocive prodotte dal nostro corpo; secerne la bile, che serve a scomporre il grasso contenuto nel …