Fibromialgia: cause, sintomi, prevenzione e cura

La copertina di salute33 del numero di gennaio 2022 n. 42 anno 5 dedicata alla fibromialgia. La fibromialgia colpisce più spesso le donne in età adulta. Il disturbo può comparire in modo graduale e aggravarsi con il passare del tempo, oppure può comparire dopo un evento scatenante come un trauma fisico, un’infezione o uno stress …

La Dott.ssa Ylenia Rossitto volto copertina marzo 2021

La Dott.ssa Ylenia Rossitto, Psicologa Clinica, esperta in Tecniche di Respirazione e Rilassamento, master in Psicologia Giuridica e Forense, docente in Corsi di Formazione Professionale è il nuovo volto copertina di marzo 2021 di salute33. La redazione scientifica di salute33 ha selezionato la Dott.ssa Ylenia Rossitto tra 86 richieste di presenza in copertina per il …

Rivista salute33: il Dott. Gianluca Russo volto copertina di gennaio 2021

  Il Dott. Gianluca Russo è il nuovo volto copertina di gennaio 2021 della rivista salute33.  Igienista dentale presso la San Rossore Dental Unit (PISA), co-autore nel “Manuale di Odontoiatria Speciale”, socio AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani), socio affiliato SIOH (Società Italiana di Odontoiatria per l’Handicap), coordinatore Commissione Scientifica Prevenzione Igiene-Orale, fondatore e autore del Blog “LA …

Rivista salute33: la Dott.ssa Arianna Marcelli in copertina per il numero di dicembre

La Dott.ssa Arianna Marcelli, psicologa clinica,  esperta in psicologia dell’invecchiamento e specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale in copertina sulla rivista salute33 per il numero di dicembre 2020. Il titolo dell’articolo di copertina riguarda il rimugino o “worry”.  Può essere definito come una catena di immagini mentali o pensieri associata ad emozioni negative e relativamente incontrollabili. E’ caratterizzato …

Alimentazione e colesterolo: cosa scegliere?

Dott.ssa Viola Comanducci ~ Biologa Nutrizionista Pubblicazione – ANNO 3 N.9 SETTEMBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Le malattie cardiovascolari rappresentano in Italia uno dei più importanti problemi di sanità pubblica. Uno dei principali fattori di rischio di queste patologie è rappresentato dall’ipercolesterolemia (coleste-rolo nel sangue >200 mg/dL), problema in sensibile aumento negli ultimi anni nel nostro …

Il ruolo dell’osteopatia nella gestione del paziente disfonico

Dott. Simone Marchetti ~ Fisioterapista & Osteopata DO mROI Pubblicazione salute33 Rivista di Divulgazione Scientifica – ANNO 3 N.9 SETTEMBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 QUANDO LA VOCE SI AMMALA Con il termine disfonia il mondo accademico delinea uno specifico stato patologico che compromette tutti i parametri acustici della voce quali frequenza, intensità, durata e timbro in presenza, …