Specializzandi: pubblicata la Sentenza del Consiglio di Stato. Anelli (FNOMCeO): “Ora non ci sono più scuse”

  “Ora non ci sono più scuse: consentiamo ai giovani colleghi medici di iscriversi alle Scuole di Specializzazione e completare così il loro percorso”. Questo l’appello rivolto al Ministero dell’Università e Ricerca da Filippo Anelli, presidente della FNOMCeO, a seguito della pubblicazione, avvenuta oggi, della Sentenza del Consiglio di Stato, attesa per poter sbloccare l’assegnazione …

Covid19: nel 2021 sulle monete da 2 euro il tributo a medici e infermieri

Il conio italiano rende omaggio ai professionisti impegnati nel contrasto alla pandemia. Un uomo e una donna muniti di camice e mascherina chirurgica, il primo imbraccia una cartella clinica, la seconda porta uno stetoscopio al collo. Un tributo rivolto ai medici, agli infermieri, agli operatori sociosanitari, ai volontari e a tutto il personale impegnato in …

Covid19: in Italia soggetto positivo alla variante del virus

“Il paziente, e il suo convivente rientrato negli ultimi giorni dal Regno Unito con un volo atterrato presso l’aeroporto di Fiumicino, sono in isolamento e hanno seguito tutte le procedure stabilite dal Ministero della Salute”, ha fatto sapere lo stesso ministero in una nota. “Entro l’estate potremmo avere anche il vaccino italiano” sviluppato dalla ReiThera …

Dal 2021 in arrivo super-farmaci che dimezzano il colesterolo

È quanto emerge dal congresso della Sic, la Società italiana di cardiologia, nel corso del quale sono state annunciate le due nuove molecole che saranno disponibili in Italia già dal 2021 grazie alla loro efficacia registrata in due studi già pubblicati sul New England Journal of Medicine. Un farmaco, infatti, basato su piccoli Rna interferenti, …

Microaghi contro tumori della pelle

A dirlo è uno studio dell’Università di San Paolo del Brasile e della Queen’s University di Belfast che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal Biophotonics. L’applicativo, che sta sulla punta di un dito, è composto da 361 microaghi a forma piramidale, alti 0,5 millimetri. I microaghi si dissolvono in un’ora e, nel frattempo, il …

OMS Europa: restate a casa a Natale

“Stiamo chiudendo le misure definitive che dobbiamo comunicare al Paese e che verranno prese nei prossimi giorni: prevedono un irrigidimento significativo tra il 24 dicembre e 6 gennaio“. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, parlando in collegamento ad un incontro organizzato dalla Fnomceo (Federazione nazionale ordini medici). “L’impatto sulla popolazione della vaccinazione …

Vaccinazioni anti-Covid già il 27 dicembre, Anelli scrive al Ministro Roberto Speranza: “I medici e gli odontoiatri ci sono”

Una lettera al Ministro della Salute, Roberto Speranza, per sostenere la decisione di partire, previo ok delle agenzie del farmaco, già il 27 dicembre prossimo con le prime vaccinazioni anti-Covid al personale sanitario. E per rinnovare, ancora una volta, la piena disponibilità dei medici e degli odontoiatri a somministrare i vaccini, nelle strutture pubbliche e …

Aiom: troppe disparità, sviluppare le reti oncologiche

In Italia ci sono 369 strutture oncologiche che garantiscono l’assistenza a oltre 3 milioni di pazienti. Ma sono solo 10 le Reti oncologiche regionali: Piemonte e Valle d’Aosta, Lombardia, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria, Puglia, Campania e Sicilia. Ma vanno implementate e rese operative a pieno regime quanto prima in tutta Italia. Solo così si …

Alimentazione 100% vegetale: tempo di abbandonare i preconcetti

Dott.ssa Agnese Cascapera ~ Biologa Nutrizionista  Pubblicazione – ANNO 3 N.12 DICEMBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Nel mondo scientifico sarebbe corretto e ottimale basare le proprie opinioni su dati certi e ripetibili. In alcuni ambiti più che in altri però, ciò sembra particolarmente difficile e spesso il nostro retaggio e le nostre opinioni prendono il il …

Istat 2020: in Italia il 50,1% delle persone ha al massimo la licenza media

A cura di Massimo Palermo In Italia il 50,1% delle persone ha al massimo la licenza media mentre i laureati e le persone che hanno conseguito un diploma di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I o II livello rappresentano il 13,9%1 della popolazione di 9 anni e più. Lo si legge nel …