La sperimentazione clinica dei farmaci

Per sperimentazione clinica si intende qualsiasi studio sull’uomo finalizzato a scoprire o verificare gli effetti di un nuovo farmaco o di un farmaco già esistente testato per nuove modalità di impiego terapeutico, con l’obiettivo di accertarne la sicurezza o l’efficacia. La sperimentazione si articola in diverse fasi e viene effettuata prima in laboratorio e in …

I farmaci antibiotici

Gli antibiotici sono un gruppo di farmaci in grado, con differenti meccanismi di azione, di impedire lo sviluppo di batteri. Sono quindi essenziali per il trattamento delle infezioni batteriche. Fin dalla loro introduzione, gli antibiotici hanno contribuito a migliorare in modo significativo la salute della popolazione. Tali farmaci devono essere utilizzati soltanto su prescrizione dei …

Informazioni sulla carenza dei medicinali Buccolam® e Micropam®

Informazioni sulla carenza dei medicinali Buccolam® e Micropam®AIFA desidera fornire informazioni sull’attuale stato di carenza dei medicinali Buccolam® (10mgsoluzione per mucosa orale AIC 042021042) e Micropam® (5mg/2,5ml soluzione rettale AIC 029417019 e 10mg/2,5ml soluzione rettale AIC 029417021).Indicazioni terapeutiche e classificazione/regime di fornituraBUCCOLAM®:Il medicinale BUCCOLAM contiene il principio attivo midazolam, che appartiene a un gruppo di …

Farmaci falsificati: AIFA, in Italia nessuna segnalazione

In merito all’Alert AIFA diffuso dagli organi d’informazione su 4 farmaci con confezioni falsificate (Clexane, Neupro, Vimpat e Spiriva), l’Agenzia Italiana del Farmaco precisa che dopo accurati controlli condotti nelle ultime due settimane, sia nei paesi dell’Unione Europea sia sul territorio nazionale, che ad oggi non risultano segnalazioni nella rete di distribuzione al pubblico italiana …

Il Nobel per la Medicina alla scoperta del virus dell’epatite C

Il Nobel per la Medicina 2020 è stato assegnato a Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice per la scoperta del virus dell’epatite C. Per primi hanno saputo individuare un virus responsabile di una malattia fino a poco tempo fa incurabile, contribuendo così a salvare molte vite. La loro scoperta, rileva la Fondazione Nobel, “ha rivelato la causa di molti casi di …

La scrittura nella dimensione clinica

Dott.ssa Tiziana Scorciapino ~ Psicologa Pubblicazione – ANNO 3 N.10 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Il semplice atto di scrivere è sempre stato presente nella vita di tutti i giorni. In modo particolare è stato presente nel governo delle polis, nelle arti, nella ricerca scientifica e soprattutto nell’esplorazione della psiche e dei sentimenti. È importante porre …

Cambiare una ‘cattiva abitudine’ Il Modello Transteoretico

Dott.Giovanni Belmonte ~ Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita ~ Operatore in Colloquio Motivazionale di I e II livello Pubblicazione – ANNO 3 N.10 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Cambiare un’abitudine non è qualcosa che avviene in un momento. Spesso si sente che alcune persone hanno smesso di fumare o hanno deciso di mettersi a dieta in …

L’Ema avvia l’iter di approvazione del vaccino Oxford

L’Ema ha iniziato ad analizzare i dati del vaccino contro il Covid-19 messo a punto da AstraZeneca e dall’università di Oxford, il primo passo dell’iter di approvazione. Lo scrive la stessa agenzia europea del farmaco sul proprio sito, che precisa che è il primo candidato che arriva a questa fase. “L’inizio della ‘rolling review – …

Infezione da COVID-19 e frequenza scolastica

Licia Gifuni ~ Laureanda in Medicina e Chirurgia Pubblicazione – ANNO 3 N.28 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 La riapertura delle scuole, avvenuta ormai su tutto il territorio nazionale, desta non poche preoccupazioni nelle famiglie italiane. Il cardine della discussione sembra essere l’impatto che, presumibilmente, tale evento potrebbe determinare sulla salute pubblica in termini di contagio. In realtà …

Perdita improvvisa dell’olfatto, in 4 casi su 5 è Covid

In 4 persone su 5 la perdita temporanea di olfatto è legata al Covid e il deficit olfattivo si può presentare in assenza di febbre e tosse, va quindi considerato tra i principali sintomi dell’infezione a livello globale e, quindi, un ottimo modo per distinguere l’infezione da SARS-CoV-2 da altre malattie respiratorie come l’influenza. È …