Dietista: ecco le sue competenze professionali

I profili professionali delle professioni sanitarie sono stati emanati con decreto ministeriale tra il 1994 e il 1999, in attuazione del D.Lgs 502/92 (riordino della disciplina in materia sanitaria).La responsabilità del Dietista e la sua autonomia professionale (e di tutte le professioni sanitarie) sono sancite dalla legge 10 agosto 2000, n. 251, “Disciplina delle professioni …

Che differenza c’è tra il biologo nutrizionista e il dietista?

Il Biologo in possesso di laurea di cinque anni iscritto nella Sez.A dell’Ordine Nazionale dei Biologi può svolgere la professione di Biologo Nutrizionista in totale autonomia e firmare diete e consulenze nutrizionali. L’iscrizione all’Ordine dei Biologi nella Sez.A conferisce il titolo giuridico a svolgere la professione di biologo di cui all’Art. 3 della Legge 396/67 …

Chi è il dietista? Storia, normativa e codice deontologico

Secondo le normative vigenti (profilo professionale D.M. 744 del 1994) il dietista è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari nel rispetto della normativa vigente. Il dietista, oggi, in Italia è una figura professionale conforme …