Cancro e difficoltà economiche dei pazienti: arriva un questionario italiano per misurare la “tossicità finanziaria” provocata dalla malattia e dai trattamenti

È il primo strumento per misurare la cosiddetta “tossicità finanziaria” di un percorso di cura, in un Paese con servizio sanitario pubblico. Dovrebbe permettere di individuare gli aspetti più critici dei trattamenti per le finanze dei pazienti con cancro e di intervenire in modo mirato per limitarne l’impatto.

Vaccino a mRna contro il cancro, iniziata la fase 2 di test nell’uomo

E’ un nuovo vaccino a mRNA sviluppato dall’azienda tedesca BionTech che, dopo aver dimostrato il potenziale della tecnologia dell’RNA messaggero contro il coronavirus, non dimentica che il cancro rappresenta una minaccia per la salute globale, persino peggiore dell’attuale pandemia di Covid-19. Si chiama BNT111, il nuovo siero, progettato per combattere il più aggressivo tumore della pelle, …

Tumori: trovata una nuova via che potrebbe affamarli

I ricercatori sanno che i tumori in rapida crescita sono in grado di riprogrammare il loro metabolismo per generare energia extra per sopravvivere e crescere. I tumori spesso ottengono questo risultato proprio pompando livelli crescenti dell’amminoacido glutammina nelle loro cellule, principalmente attraverso Slc1a5.     Nel lavoro, pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Cancer Therapeutics, sono stati esaminati …

Scoperti i geni che decidono il successo dell’immunoterapia contro i tumori

Un test genetico potrà stabilire la risposta dei malati di tumore all’immunoterapia, aprendo così la strada a migliori possibilità di cura, più personalizzate. E’ infatti da alcuni geni che dipende l’efficacia o meno di questa terapia. Il risultato è descritto sulla rivista Immunity da Davide Bedognetti, dell’Università di Genova e Direttore del Cancer Program del …

Tumori: in adolescenti diagnosi in ritardo causa pandemia

Ogni anno in Italia 1.400 bambini sotto i 14 anni ricevono una diagnosi di tumore e ad ammalarsi sono anche circa 800 ragazzi da 14 a 18 anni. Ma è proprio nell’adolescenza che le diagnosi arrivano più in ritardo, in media 4 mesi dopo i primi sintomi. E questo ritardo è peggiorato con la pandemia. …

Tumori: scoperta la radice di tutti i neuroblastomi

Scoperto un nuovo segreto del neuroblastoma: tutte le sue forme derivano dai simpaticoblasti, un particolare tipo di cellule embrionali. A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori del Wellcome Sanger Institute, del Great Ormond Street Hospital (Gosh) e del Princess Máxima Center for Pediatric Oncology che hanno individuato proprio in queste cellule i probabili bersagli …

Herpes virus ‘alleato’ contro il cancro, uccide le cellule tumorali

Il virus Herpes simplex è stato “addestrato” a riconoscere e uccidere le cellule di alcuni tumori del seno: agisce in modo mirato, risparmiando le cellule sane e risvegliando il sistema immunitario. In futuro potrebbe diventare un nuovo farmaco biologico, da usare solo o in combinazione con l’immunoterapia. Lo dimostra lo studio dei ricercatori del CEINGE-Biotecnologie …

IRCCS di Candiolo: interventi di chirurgia oncologica guidati dall’intelligenza artificiale

I primi due interventi di chirurgia oncologica guidati dall’intelligenza artificiale su rene e prostata, in anteprima mondiale per l’utilizzo della realtà aumentata, verranno eseguiti oggi e domani all’IRCCS di Candiolo. Il chirurgo potrà cioè guardare l’organo bersaglio sulla telecamera e nello stesso momento avere davanti agli occhi in 3D ed automaticamente i modelli virtuali ricostruiti …

Tumore seno: solamente il 20% delle donne necessita della chemio. Per il restante 80% non sarebbe più necessaria

Di tutte le donne che ogni anno si ammalano di tumore al seno – circa 54mila in Italia – solo il 20% di quelle con tumore sensibile agli ormoni trae in realtà reali benefici dalla chemioterapia post operatoria, mentre per il restante 80% questa non sarebbe necessaria. Il problema è identificare tali pazienti con precisione: …