Mindful eating alias: alimentazione Consapevole


Dott.ssa Erika Bianconi ~ Dietista Pubblicazione – ANNO 3 N.11 NOVEMBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Il concetto di “mindfulness” deriva dagli insegnamenti del buddhismo, dello zen e dalle pratiche di meditazione yoga; ma solo negli Stati Uniti degli anni Settanta, per opera di un medico del Massachusetts, il dott. Jon Kabat-Zinn, questo modello è stato assimilato …

Dieta ricca di flavanoli riduce la pressione del sangue

A dirlo è uno studio realizzato dall’Università di Reading pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Nella ricerca sono state analizzate 25.000 persone che vivono a Norfolk, nel Regno Unito ed è stata confrontata la loro alimentazione con la pressione del sangue. La differenza di pressione sanguigna tra quelli con il 10% più basso di assunzione di …

Cambiare una ‘cattiva abitudine’ Il Modello Transteoretico

Dott.Giovanni Belmonte ~ Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita ~ Operatore in Colloquio Motivazionale di I e II livello Pubblicazione – ANNO 3 N.10 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Cambiare un’abitudine non è qualcosa che avviene in un momento. Spesso si sente che alcune persone hanno smesso di fumare o hanno deciso di mettersi a dieta in …

Che differenza c’è tra il biologo nutrizionista e il dietista?

Il Biologo in possesso di laurea di cinque anni iscritto nella Sez.A dell’Ordine Nazionale dei Biologi può svolgere la professione di Biologo Nutrizionista in totale autonomia e firmare diete e consulenze nutrizionali. L’iscrizione all’Ordine dei Biologi nella Sez.A conferisce il titolo giuridico a svolgere la professione di biologo di cui all’Art. 3 della Legge 396/67 …

Chi è il dietista? Storia, normativa e codice deontologico

Secondo le normative vigenti (profilo professionale D.M. 744 del 1994) il dietista è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari nel rispetto della normativa vigente. Il dietista, oggi, in Italia è una figura professionale conforme …

Le dritte anti-ictus: dieta mediterranea, vitamina D e sport

Un’alimentazione sana e variata, come quella della dieta mediterranea, può contribuire a ridurre il rischio di ictus fino al 20%. Ricca di vegetali, cereali, frutta, olio di oliva, legumi e pesce, povera di carni grasse, tuberi, grassi animali e insaccati, questo genere di alimentazione è utile non solo per la prevenzione dell’ictus cerebrale ma anche …

Il Cortisone

Il cortisone è un ormone usato come farmaco. Chimicamente è un corticosteroide di formula C21H28O5 strettamente correlato al corticosterone. Corticosteroidi e adrenalina sono ormoni rilasciati nel sangue dalle ghiandole surrenali in situazioni di stress. Essi elevano la pressione arteriosa e preparano l’organismo alla reazione di lotta o fuga. Il cortisone è il precursore inerte della molecola del cortisolo. …

Sindrome del colon Irritabile e dieta low-FODMAP

Dott. Lorenzo Candela ~Biologo Nutrizionista Certified Nutritionist from the International Society of Sport Nutrition (CISSN) – Precision Nutrition Coach, 1 (Pn, 1) Nutrizionista accreditato dalla Monash University: Dieta low FODMAP, Sindrome del Colon Irritabile e Gut Management Pubblicazione salute33 Rivista di Divulgazione Scientifica – ANNO 3 N.9 SETTEMBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 La sindrome del colon irritabile, in inglese …

Le dritte anti-ictus: dieta mediterranea, vitamina D e sport

Un’alimentazione sana e variata, come quella della dieta mediterranea, può contribuire a ridurre il rischio di ictus fino al 20%. Ricca di vegetali, cereali, frutta, olio di oliva, legumi e pesce, povera di carni grasse, tuberi, grassi animali e insaccati, questo genere di alimentazione è utile non solo per la prevenzione dell’ictus cerebrale ma anche …