Covid e Pet-Theraphy

Pierangelo Valaperta ~ Dottore in Psicologia Clinica e delle Riabilitazioni Pubblicazione – ANNO 3 N.28 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Negli ultimi mesi siamo tutti stati protagonisti di una condizione psicofisica sconosciuta, dovuta ad una causa esterna, l’isolamento forzato, e, non meno ora molte sono ancora le restrizioni. Il fatto di non poter abbracciare un amico, di baciare …

Endometriosi ed infertilità: una sfida ancora aperta

Autore: Crystal Della Cava Pubblicazione – ANNO 3 N.28 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Negli ultimi anni l’intera comunità scientifica ha dedicato notevoli risorse alla comprensione dell’endometriosi. Nonostante ciò, questa patologia rimane ancora una delle malattie ginecologiche più complesse, in quasi tutti i suoi aspetti come le sue implicazioni fisiopatologiche, la clinica, le strategie diagnostiche e …

Pet therapy e DPTS

Pierangelo Valaperta ~ Dottore in Psicologia Clinica e delle Riabilitazioni Pubblicazione – ANNO 3 N.28 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Un filone di interventi di pet-therapy è stato dedicato al trattamento di individui che avevano sviluppato un Disturbo da Stress Post-Traumatico. Si tratta di un disturbo che l’individuo sviluppa, solitamente, in seguito all’esposizione a eventi che mettono a …

Endometriosi extrapelvica: la migrazione sistemica delle cellule endometriali

Autore: Sperandeo Federica Pubblicazione – ANNO 3 N.28 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica delle donne in età riproduttiva che consiste nella migrazione di cellule di endometrio (mucosa della cavità uterina interna direttamente addossata al miometrio e costituita da epitelio ghiandolare) al di fuori di suddetto distretto. La lesione patologica tipica …

Obesità infantile: l’importanza di una corretta alimentazione

Dott.ssa Simona Manta ~ Biologa Nutrizionista Pubblicazione – ANNO 3 N.10 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Siamo sicuri che un bambino “paffutello” sia l’immagine di un bambino “sano”? L’elevata prevalenza di sovrappeso e obesità infantile costituisce un problema di salute pubblica poiché, un bambino obeso, sarà con molte probabilità un adulto obeso. Dai dati del sistema …

Scultori della propria mente. La neuroplasticità nelle tue mani

Dott. Simone Capobianchi ~ Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica Pubblicazione – ANNO 3 N.10 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Se dovessero chiedermi di selezionare qualcuno per un qualunque lavoro l’unica competenza che valuterei sarebbe la capacità di “riorganizzare gli schemi cerebrali”. Tuttavia non ci sarebbe bisogno di scomodare alcun autore “Marvel” per ottenere un individuo in grado …

Insonnia: conseguenze e trattamento

Dott.ssa Natalia Emanuela Garone ~ Psicologa Socio Aderente della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT-Italia) Psicodiagnosta Clinico e Giuridico-Peritale Pubblicazione – ANNO 3 N.10 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Il sonno è una parte fondamentale della vita dell’uomo poiché è una condizione fisiologica indispensabile per numerosi motivi tra cui la conservazione delle sistema cardiovascolare, rigenerazione, l’eliminazione delle tossine …

Il latte materno: amico prezioso del microbiota intestinale del bambino

Dott.ssa Carolina Girolami ~ Biologa Nutrizionista Pubblicazione – ANNO 3 N.10 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Lo sviluppo della vita animale sul nostro pianeta è un interminabile elenco di specie che si sono evolute ed estinte in periodi più o meno lunghi. Il salto evolutivo che ha originato i mammiferi e li ha portati ad essere …

Destino, copione e libertà

Dott. Antonio Masucci ~ Psicologo e Psicoterapeuta Pubblicazione – ANNO 3 N.10 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Fattori genetici, ambientali ed educativi contribuiscono alla formazione del nostro destino, creando un insieme di combinazioni possibili che limitano la nostra libertà.
Numerosi studi evidenziano il ruolo di specifici geni nella formazione delle patologie mentali; ad esempio è risaputo che …

Lombosciatalgia o Sindrome del Piriforme?

Dott. Domenico Floria ~ Massofisioterapista (Iscritto al TSRM Palermo – n. 15) – Dott. in Scienze delle Attività Motorie e Sportive – Dott. in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate Pubblicazione – ANNO 3 N.10 OTTOBRE 2020 – ISSN: 2612/4947 Da quando ho intrapreso il percorso professionale da Massofisioterapista, moltissimi pazienti (il 70/80%) con problemi al tratto …